Focus

Siti illegali: quanto sono pericolosi e come riconoscerli

A questo tema ha cercato di rispondere Luca Turchi, dirigente dell'ufficio Controlli giochi dell'Agenzia delle Dogane e dei Monopoli.
Siti illegali: quanto sono pericolosi e come riconoscerli

Il gioco illegale è tornato prepotentemente alla ribalta con il nuovo scandalo scommesse che ha visto coinvolto il mondo del calcio. La nuova riforma sul gioco online, voluta dal Governo e inserita nella legge di Bilancio 2025, ha anche lo scopo di porre un freno a questo fenomeno. Lo stesso Governo italiano punta a soppiantare il Decreto Dignità che non ha dato i risultati auspicati in materia di lotta all'illegalità, anzi, ha finito per acuire il fenomeno. Del resto, uno dei principali alleati dell'illegalità è l'ignoranza degli utenti. La domanda a cui si dovrebbe rispondere è infatti: come riconoscere un sito illegale di scommesse e quali sono i rischi?

A questo tema ha cercato di rispondere Luca Turchi, dirigente dell'ufficio Controlli giochi dell'Agenzia delle Dogane e dei Monopoli. 

Come scoprire i siti illegali?

Luca Turchi ha fatto un'analisi chiara sui siti illegali e su come evitarli. Il dirigente ha anzitutto chiarito come i siti autorizzati siano «dotati del logo dell'Agenzia, oltre a riportare il numero della concessione e ad alcune indicazioni, come la tutela dei minori», come indicato anche dalla nostra redazione nella guida sui casinò online italiani autorizzati. Queste informazioni non sono invece reperibili sui siti illegali. Turchi precisa anche che se «il giocatore vuole avere la certezza che si trova di fronte a un sito legale di un concessionario può andare alla pagina internet del sito istituzionale dell'Agenzia dove, nell'apposita sezione del portale, può trovare l'elenco di tutti i concessionari e dei relativi siti internet collegati».

La spiegazione di Turchi è chiara, ma presenta una falla: non vi è comunicazione di queste informazioni da nessuna parte. Alla fine, il problema del gioco illegale, come abbiamo già evidenziato, si riduce ad una questione di ignoranza. Se il giocatore non sa dove informarsi, è più facile finisca nell'esca dei giochi illegali.

Quali sono i reali rischi di chi gioca su un sito non autorizzato?

A rispondere a questa domanda è ancora Luca Turchi. «I giocatori italiani che giocano sui siti illegali di scommesse non hanno sicuramente tutte quelle garanzie che potrebbero trovare sui siti dei concessionari autorizzati dall'Agenzia dogane e monopoli».

Proviamo ad essere ancora più chiari: i siti illegali assicurano l'anonimato dei giocatori, dato che non richiedono documenti al momento dell'iscrizione, tuttavia, proprio per questo non presentano garanzie di poter riscuotere le vincite ottenute. Potrebbe capitare, ad esempio, che, in seguito alla chiusura del sito, non ci sia modo di recuperare i soldi sul conto o anche che, una volta ottenuta una vincita, non ci sia modo di riscuotere, dato che spesso questi siti son carenti a livello di servizi clienti, né vi è modo di rivolgersi alle autorità in merito.

L'ADM da tempo lotta per bloccare questi siti, ma si tratta di una guerra dura. Come  chiarisce Turchi «è un procedimento abbastanza complesso che parte dall'analisi della rete internet che viene effettuata da funzionari dell'ufficio Controlli giochi unitamente anche a personale di Sogei. Dopo questa attività istruttoria la possibile lista passa a un altro funzionario che effettua un ulteriore check di controllo. Infine facciamo un passaggio presso l'ufficio Gioco a distanza per verificare che quei siti non siano collegabili a concessionari italiani».

Solo a quel punto viene emesso il provvedimento sul sito dell'Agenzia e viene diffuso l'ordinanza all'internet service provider perché procedano entro 15 giorni di tempo all'inibizione dei siti. Come si vede, si tratta di un lavoro lungo e complesso.

Nonostante queste misure di sicurezza, il gioco illegale continua a fatturare cifre record.  Serve, duenque, una maggior cura nell'informazione verso gli utenti al fine di guidarli verso la scelta giusta quando decidono di giocare, per tentare di battere un mercato che toglie soldi agli italiani e anche alle casse statali.

Davide Luciani

Ruolo: Redattore

Giornalista pubblicista di origine abruzzese e Copywriter da oltre sette anni. Su GamingReport mi occupo di redigere articoli sul mercato del gambling nazionale e internazionale, oltre a recensire slot machine e casinò online. Collaboro anche con delle testate sportive come Sportcafe24.com e con La Legge per Tutti, portale di diritto legato all'informazione giuridica e alla consulenza legale, commerciale e fiscale.

Questo website utilizza cookie

Utilizzando il nostro sito web, si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti. Per saperne di più, leggi il documento Utilizzo dei Cookies.